Porciano è un borgo che appartiene amministrativamente al comune di Ferentino, ma ecclesiasticamente fa parte della diocesi di Anagni-Alatri (http://www.diocesianagnialatri.it/)
La chiesa parrocchiale (intitolata a Cristo Re, l’unica della diocesi) è stata costruita nel 1930 quasi esclusivamente dalla fede e dalle braccia degli abitanti; è diventata parrocchia nel 1960.
Lavori di restauro necessari sono stati eseguiti da settembre 2006 a marzo 2007:
La festa patronale si celebra il 2 giugno, S. Erasmo; il pomeriggio del 1° giugno si va in pellegrinaggio con il busto del Santo alla chiesa a lui dedicata, dove si celebra la messa, il 2 si celebra la messa solenne e dopo la processione per le vie Borgo si distribuisce la “Panarda” . Essa è un onore e un punto di devoto orgoglio della popolazione locale. E’ bello ed entusiasmante assistere qualche giorno prima della festa, all’attività frenetica di gruppi di giovani massaie del luogo che si riuniscono in centri da loro scelti per “ammassare” il pane con farina di grano locale e lievito tradizionale, trasportato nei tradizionali forni a legna di famiglia, dove giovani e uomini hanno provveduto alla legna e alle “frasche” e ad accendere il forno. Alla fine della giornata gioiosa di lavoro, in una sala dove i circa cinque quintali di pagnottine sono esposti nel rispetto di ogni pur piccola regola d’igiene, in un alone di fresca fragranza di “Provvidenza”, il sacerdote procede alla benedzione, perché tutto sia pronto alla festa dell’indomani. I pani vengono portati a ogni singola famiglia della borgata, e il 2 giugno distribuiti a tutti coloro che da luoghi vicini vengono a partecipare alla festa.
Nel territorio della parrocchia si trova il Santuario Madonna della Stella, restaurato nel 2015.
La festa principale si celebra ogni anno nella domenica che capita dall’8 al 14 settembre, seconda domenica del mese.
È una grande manifestazione di fede, vi accorrono diverse migliaia di devoti della Madonna da tutto il circondario. A centinaia i fedeli si accostano ai sacramenti della Confessione e Comunione.Vengono celebrate numerose SS. Messe nella giornata. La Messa solenne, all’aperto, si celebra alle ore 11, seguita di una suggestiva processione che si svolge tra il verde della campagna. Ad essa vi partecipano le Confraternite religiose dei centri nominati sopra.
Altra circostanza festiva è il lunedì di Pasqua (pasquetta) quando molte centinaia di devoti di Maria vengono a rallegrarsi con la Madre per la risurrezione del Figlio Gesù, vittorioso su peccato e la morte.
Il Santuario è aperto di giorno durante tutto l’anno. Vi si celebra la S. Messa ogni domenica e feste di precetto, al pomeriggio:
da fine ottobre a fine marzo (orario solare) alle ore 16,00
da fine marzo a fine ottobre (orario legale) alle ore 17,30
Si allegano dépliants in pdf: