Il valore della solidarietà nei rapporti umani
L’ umanità si sviluppa, si riconoscono i diritti, ci sono scoperte, tanti mezzi e modi che beneficano tante persone. Ma scopriamo anche tanta gente bisognosa. Per questo che nei nostri tempi la solidarietà é un tema tanto vivo.
La Chiesa, chiamata a vivere e camminare con il mondo s’interroga sul concetto della solidarietà, essendo consapevole della sua missione e vocazione. Ha l’invito ad uscire da sé stessa, ad andare alle periferie non solo geografiche, ma principalmente quelle poco visibile, cioè esistenziali.
“Siamo tutti nella stessa barca”, quindi ci rendiamo conto dei bisogni gli uni degli altri, questa é una opportunità per uscire da noi stessi.
Noi esseri umani siamo capaci di grandi eroismi per il bene degli altri, ma é importante coltivare il valore della solidarietà, considerata come: «Il rapporto di fratellanza e di reciproco sostegno che collega i singoli componenti di una collettività nel sentimento appunto di questa loro appartenenza a una società medesima e nella coscienza dei comuni interessi e delle comuni finalità» (1).
Papa Francesco e la solidarietà
Nell’enciclica sociale Fratelli tutti ci fa una chiamata speciale e ci dice:
“Desidero mettere in risalto la solidarietà come virtù morale atteggiamento sociale, frutto della conversione personale, esige un impegno da parte di una molteplicità di soggetti, che hanno responsabilità di carattere educativo e formativo. I valori della libertà, del rispetto reciproco e della solidarietà possono essere trasmessi fin dalla più tenera età.” [FT 114]
Come Papa Francesco nella sua esperienza fin da bambino, ricorda che la sua nonna ha segnato il suo cammino di fede, gli parlava di Gesù, gli insegnava il Catechismo .
Così la famiglia nel compito di trasmettere i valori umani e cristiani gioca un ruolo molto importante, specialmente con la testimonianza dei genitori.
Essere umano, essere solidale
Anche i giovani sono sensibili a questo valore, soprattutto quando è stato loro inculcato in famiglia e ancora rafforzato quando i genitori attuano questo valore nella vita quotidiana in diversi modi.
La solidarietà si esprime concretamente nel servizio, che può assumere forme molto diverse nel modo di farsi carico degli altri. Il servizio è in gran parte avere cura della fragilità. Servire significa avere cura di coloro che sono fragili nelle nostre famiglie, nelle nostre società, nel nostro popolo. In questo impegno ogni uno è capace di mettere da parte le sue esigenze, aspettative, i suoi desideri di onnipotenza davanti allo sguardo concreto dei più fragile. [Cfr. FT 115]
Anche se a volte ci sembra che la nostra civiltà ha dimenticando questo valore della solidarietà, i più poveri ci insegnano come uscire di noi stessi condividendo lo poco che hanno, come ce lo ricorda la parabola del Buon samaritano: Lc 10, 29-37.
Avvicinandoci ad alcuni giovani, ci siamo resi conto che sono molto sensibili e disposti ad aiutare i più bisognosi. Soprattutto quando sono accompagnati ad esercitare questo valore.
Solidarietà: c’è bisogno di cuori e mani
E così che vogliamo proporre la sfida di essere solidali, perché anche tu hai l’opportunità di “dare una mano”.
Usa Facebook per raccontaci la tua esperienza vissuta.
Puoi inviarci una mail: luisadellatrinita@gmail.com oppure luisacontreras@gmail.com
Diritti di autore
I video sono di proprietà – realizzati a fini pastorali -; non possono essere utilizzati in altri lavori senza una richiesta esplicita agli autori.
Maria del Refugio Saldate
Margaret Kaleli
Luisa Contreras Castillo
La sequenza musicale è tratta da: Credo negli esseri umani ( Marco Mengoni); le opere d’arte riportate nel video sono dallo scultore canadese Timothy P. Schmalz, ubicate e pubblicamente visibili presso Presidio Ospedaliero Santo Spirito in Sassia.
Laboratorio di pastorale digitale “Come si fa un sito web (modulo 2)” tenuto presso la Pontificia Università Urbaniana (a.a. 2020-2021). Docente: prof. Riccardo Petricca. Esperto di pastorale digitale: dott. Fortunato Ammendolia (Centro di Orientamento Pastorale – Roma).
Note
1. cfr. https://www.treccani.it/vocabolario/solidarieta/ (consultato il 21 giugno 2021).